Capelli grassi. Consigli utili 13 Novembre 2021 – Postato in: Cura dei Capelli – Tags:

I capelli che appaiono sporchi e unti, l’aspetto lucido e pesante, la costante sensazione di prurito spesso accompagnato da cattivo odore.
Aggiungiamoci anche una chioma scialba, priva di volume che mantiene la piega giusto il tempo di un caffè.
Ebbene sì, i capelli grassi (seborrea) possono essere davvero un disagio, soprattutto a livello estetico.
In questo breve articolo provo a darvi qualche piccolo suggerimento per attenuare il problema.

Prima di iniziare è necessario chiarire che il problema della cute grassa non è risolvibile con qualche pozione miracolosa o chissà quale magico prodotto. Tutto ciò che vi propongo sono indicazioni, ruotine, abitudini, rimedi che hanno lo scopo di migliorare lo stato della cute per non giungere al momento del lavaggio in condizioni pessime.
Non esiste peggior cosa che sentirsi a disagio, specie per i propri capelli.
È questo che mi preme aiutarvi ad evitare.

Cause

La principale causa della seborrea è di natura genetica e ormonale, legata all’iperattività degli enzimi appartenenti alla famiglia delle 5-alfa-reduttasi (lo stesso che causa la caduta per intenderci) e per questo difficilmente arrestabili.
A questo vanno poi aggiunte tutte una serie di altre cause che incidono sul lavoro delle ghiandole sebacee, quali:

– Stress
– Cattiva alimentazione
– Inquinamento atmosferico
– Cattiva digestione
– Utilizzo di prodotti aggressivi

Rimedi

Sfatiamo immediatamente le dicerie sul fatto che lavare troppo spesso i capelli peggiori la situazione.
Sia chiaro che, soprattutto in caso di cute grassa, i capelli vanno lavati ogni volta che è necessario, anche tutti i giorni se richiesto, l’importante è farlo con shampoo non aggressivi.
Anche la metodologia del lavaggio presuppone che sia morbido e delicato, con l’ausilio dei polpastrelli, evitando assolutamente di premere in modo energico e di utilizzare le unghie.
Meglio ancora sarebbe affidarsi ad un pre-shampoo per la pulizia cutanea, seguito da un detergente privo di tensioattivi aggressivi (SLES e SLS) e potente, concludere con una maschera acidificante.

Evitate l’uso eccessivo di oli, balsami e gel a livello cutaneo.
Evitate di tenere il phon troppo vicino alla cute e con l’aria eccessivamente calda.
Evitate di passare continuamente le mani nei capelli.

Non sono nutrizionista e non ho specifiche competenze alimentari, ma mi permetto di consigliarvi anche alcuni alimenti, i cui benefici o danni sono ormai conclamati.

Per iniziare è indispensabile ridurre o eliminare dalla tavola tutto il cibo spazzatura, gli zuccheri semplici e raffinati, i dolci, il cioccolato, ma anche i cibi ricchi di grassi saturi come salumi, formaggi stagionati, fritture.
Sono sconsigliati tutti gli alimenti ad alto indice glicemico come prodotti ricchi di fruttosio.

È buona norma inoltre anche ridurre o eliminare il latte vaccino ed i suoi derivati.
Ideali sono i cereali integrali, frutta e verdura ( soprattutto cibi ricchi di vitamina A, come carote, melone, albicocche e zucche) e bere tanta acqua.

Ci sarebbe anche qualcosa di carne e pesce, ma da buon vegano preferisco consigliarvi una buona dose di ceci e fagioli. 🙂