Come riconoscere se un prodotto è originale 13 Luglio 2022 – Postato in: Eventi e Attualità – Tags: ,

Davide Agosti ci spiega come riconoscere se un prodotto è originale o un fake.

Gli eventi pandemici che hanno drammaticamente caratterizzato questo periodo storico, sono stati un acceleratore di un fenomeno che ormai caratterizza il nostro presente. Il commercio online.

Oggi, con un semplice clic, possiamo fare acquisti velocemente in tutto il mondo.
Fantastico sì, ma fare acquisti, stando comodamente seduti sul divano, porta con sé un limite enorme.
Non possiamo utilizzare il tatto, l’olfatto, il gusto e anche gli altri sensi vengono limitati.

Per questo rischiamo di cadere nella trappola dei prodotti contraffatti.

Ma quindi come riconoscere se un prodotto è originale o un fake?
Non serve evitare acquisti online, basta seguire alcuni linee guida contro i prodotti fake.

Ci possiamo muovere su due differenti livelli:

  1. Quando ordiniamo il prodotto
  2. Quando arriva il prodotto
Quando ordiniamo il prodotto

Ci sono tre valutazioni importanti da fare se vuoi sapere come riconoscere se un prodotto è originale o un fake:

  1. Il prezzo
    I prezzi dei prodotti sono suscettibili a leggere oscillazioni, perché i vari e-commerce cercano ovviamente di mantenere prezzi competitivi, facendosi di fatto una “battaglia sul centesimo” per poter essere attraenti sul mercato. Pratica che coinvolge sia i siti più famosi, che hanno la possibilità di avere prezzi di acquisto migliori, sia i piccoli negozio online che vogliono farsi conoscere, rinunciando talvolta al margine di guadagno.
    Fin qui tutto normale, ma attenzione quando i prezzi si discostano in modo eccessivo rispetto agli altri competitor. Inoltre, quasi sempre, i brand pongono dei tetti minimi a cui il prodotto può essere venduto online; pena il divieto di vendere il loro brand (questo capita solo ai piccoli e-commerce purtroppo).
  2. Credibilità del sito
    L’azienda dove acquistiamo ci deve dare trasmettere fiducia, essere seria e lavorare in modo onesto e trasparente. Controllate le recensioni! Sono lo specchio dell’azienda davanti agli occhi dei suoi clienti.
    Le persone, se comprano un prodotto fake, non stentano a segnalarlo.
  3. Servizi del sito
    Affidatevi a negozi on-line che vi supportano, offrono assistenza e si interfacciano con voi. Sapere che dietro lo schermo ci sono persone reali, con le quali potete comunicare, potete esporre le vostre richieste e che soprattutto potete conoscere telefonicamente. Che ci mettono “la faccia” insomma.
Quando arriva il prodotto

Distinguiamo anche qui tre semplici azione:

  1. Analizziamo il prodotto
    Se conosciamo già il prodotto che abbiamo tra le mani, il primo semplice e naturale gesto da fare è quello di mettere al lavoro quei sensi che ancora non sono entrati il gioco.
    Apriamo il tappo e annusiamo la profumazione, verifichiamo consistenza e colorazione.
    Otteniamo così dei primi dati sensoriale che, se pur non determinanti, risultano comunque importanti.
    Non bisogna trascurare il fatto che il prodotto, anche se originale, può essere soggetto ad alterazioni.
    Lunghi viaggio, esposizione al calore, pec difettoso e la rinomata solerzia con cui certi trasportatori lanciano i pacchi, possono modificare lo stato ottimale anche di prodotti non contraffatti.
  2. Controlliamo i prezzi
    L’etichetta di un prodotto deve, per legge, avere determinate indicazioni:

    • il nome o la ragione sociale e l’indirizzo della Persona Responsabile;
    • il contenuto nominale al momento del confezionamento, espresso in peso o in volume;
    • il numero del lotto di fabbricazione o il riferimento che permetta di identificare il prodotto cosmetico;
    • la funzione del prodotto cosmetico, salvo se risulta dalla sua presentazione.

    L’etichetta deve obbligatoriamente contenere la lista degli ingredienti (qualsiasi sostanza o miscela usata intenzionalmente nel prodotto). Le sostanze che sono contenute nel prodotto vengono indicate sull’etichetta usando la nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), creata appositamente e valida per tutti i Paesi Europei.

    Quasi sempre, se osservate bene, le etichette sono multiple, perché devono riportare le indicazioni in diverse lingue.

  3. Verifichiamo il qr code
    Il modo più semplice, immediato e sicuro è banalmente quello di scansionare il qr code.
    Ormai tutte le aziende certificano la veridicità dei loro prodotti, attraverso tecniche digitale.
    Dopo aver scaricato gratuitamente l’ applicazione, non dovete fare altro che scannerizzare il codice.
    Molti brands, come Olaplex, vi rimandano al loro sito ufficiale, altri, come Moroccanoil, riportano ad un codice aziendale.
    In ogni caso controllate che i qr code non sia strappato e peggio ancora incollato.
In conclusione

Se malauguratamente vi ritrovate tra le mani un prodotto fake non dovete fare altro che procedere con un reso merce e assolutamente segnalare il fatto, anche semplicemente con una recensione.

Bene! Ora sai come riconoscere se un prodotto è originale o un fake!

P.S.
Cosi, giusto per la cronaca, su emmaparrucchieri.it trovate solo prodotti originali… pure ad ottimo prezzo!