Sudore e Capelli 25 Ottobre 2022 – Postato in: Cura dei Capelli, Salute e Benessere – Tags: shampoo secco, sudore
Sudore e Capelli fanno a pugni. L’allenamento ti provoca prurito alla testa? Ecco cosa potresti fare.
Il tuo allenamento quotidiano ti irrita il cuoio capelluto? Ecco alcuni rimedi suggeriti dal nostro Davide Agosti.
C’è una questione che personalmente penso non sia stata affrontata abbastanza,
Partiamo dal presupposto che sono un runner (amo correre) e che considero l’allenamento un tocca sana per la mente, il corpo e lo spirito, ma diciamocelo: il sudore che si genera dalle nostre ghiandole sudoripare può diventare molto fastidioso
Non parlo della sudorazione del corpo. Parlo di quella sulla nostra testa, sul cuoio capelluto. Non so cosa succeda a voi, ma quando le radici dei miei capelli si inumidiscono provo un fastidioso prurito e talvolta irritazione. Eh già, sudore e capelli spesso non vanno d’accordo!
Non sempre ho il tempo di sbarazzarmi di questi i problemi seguendo una routine di lavaggio giornaliera completa, ho quindi creato una lista di trucchetti su cosa fare quando dopo la nostra gratificante sessione di allenamento avvertiamo il cuoio capelluto irritato.
Problema: sudorazione eccessiva
Se quando ti alleni sudi un po’ troppo, ciò avrà effetti negativi su tutto il corpo, dalla testa ai piedi.
E più la tua testa suderà più è possibile che il tuo cuoio capelluto si irriti. Questo non significa che dovrai ridurre il tuo allenamento ma sicuramente dovrai trovare una soluzione per risolvere il problema.
Soluzione: utilizza uno shampoo secco prima dell’allenamento e indossa una fascia.
Se non hai mai provato uno shampoo secco prima è giunto il momento di farlo!
Lo shampoo secco aiuta ad assorbire il sudore e l’olio e neutralizza l’odore che può derivare dal sudore stesso. Inoltre aiuta a mantenere il cuoio capelluto e i capelli in salute. Tutto quello che devi fare è applicarne un po’ sulla radice del capello prima di cominciare i tuoi esercizi. Poi metti una fascia intorno all’attaccatura dei capelli. La fascia ti aiuterà ad assorbire ancora più sudore e soprattutto impedirà al sudore di colarti negli occhi (che si irritano facilmente!).
Esempi di shampoo secco se sudore e capelli insieme sono un problema:
Problema: cuoio capelluto grasso, unto.
Il tuo cuoio capelluto genera molto sebo. Il sudore aiuta a diffondere il sebo insieme a olio, sporco e detriti depositati su tutto il tuo cuoio capelluto. Ciò rende i capelli unti così come in generale tutta la testa.
Soluzione: purifica il cuoio capelluto
Risciacqua i capelli con aceto di mele, le sue proprietà aiuteranno a riequilibrare il livello di pH sul cuoio capelluto: limiteranno la crescita di funghi e batteri; inoltre è un vero scrub per il cuoio capelluto, intensifica la circolazione sanguigna sui follicoli piliferi e le sue proprietà antinfiammatorie possono ridurre anche la desquamazione della forfora.
Utilizza l’aceto di mele diluito e non puro per evitare i rischi di irritazione e calcola un cucchiaio di aceto per ogni mezzo litro di acqua, miscelandoli all’interno di una bottiglietta che potrai portare in doccia o appoggiare sulla base del lavello in cui lavi la testa. Massima attenzione però al contatto con gli occhi perché l’aceto può irritarli.
Problema: Forfora eccessiva
Un cuoio capelluto grasso che suda molto tende a produrre più olio e questo porta inesorabilmente alla produzione eccessiva di forfora. Il sudore crea un ambiente umido in cui la forfora tende a prosperare.
Soluzione: spruzza sul cuoio capelluto una miscela di oli essenziali
La cosa principale su cui dovresti concentrarti è rendere più difficile l’insorgere della forfora. Un modo per farlo è spruzzare sul cuoio capelluto una combinazione di oli essenziali di menta piperita, rosmarino e legno di cedro.
- La menta piperita è fantastica perché contiene proprietà antinfiammatorie e antisettiche. Inoltre, il mentolo dona una sensazione di freschezza al cuoio capelluto.
- Utilizzare dell’olio a base di rosmarino è un buon metodo poiché questa pianta aromatica è un agente antimicotico eccezionale e, dato che la forfora deriva da lievito come il fungo Malassezia, se applicato il tuo cuoio capelluto potrà solo trarne beneficio.
- Il legno di cedro ha proprietà sia antinfiammatorie che detergenti che aiutano a rimuovere la forfora; meno forfora, meno prurito.
Se metti un cucchiaino di ogni olio in una boccetta e poi riempi il resto con acqua distillata e spruzzi la soluzione ottenuta sul cuoio capelluto dove prude o noti delle scaglie di forfora, dovresti sentire un po’ di sollievo nel giro di pochi minuti.
Problema: accumulo di prodotto e sudore
Se sei una persona che usa un diversi tipi di prodotto per capelli ogni giorno, ma non tutti i giorni lavi i capelli (o anche a giorni alterni), ci sono buone probabilità che quando ti alleni, il sudore combinandosi con i residui può irritare il cuoio capelluto e causare un forte prurito
Soluzione: risciacquare con acqua micellare
Se sei abituato a risciacquare i capelli dopo ogni sessione di allenamento o hai trecce o twist che non ti dispiace bagnare, prova a sciacquare i capelli con un po’ di acqua micellare. È specificamente indicata per rimuovere gli accumuli di prodotto, ripristinare l’equilibrio del pH e aggiunge inoltre anche un po’ di lucentezza e movimento alle ciocche. Dopo che l’hai provata potresti chiederti il perché non l’hai mai usata!
Problema: prurito al cuoio capelluto
Ogni volta che sudi, si produce sodio, urea e lattato. Quando suda il cuoio capelluto, questi composti possono seccarsi e causare prurito. Per quanto tu lo desideri, dovresti assolutamente evitare di grattarti perché ciò potrebbe provocare forti irritazioni e persino creare piccole piaghe. Inoltre, ci sono altre opzioni.
Soluzione: prendi un antistaminico o applica il gel di aloe vera o utilizza una lozione purificante
Un modo per combattere questo problema è prendere un antistaminico prima dell’esercizio. Un’altra cosa che puoi fare è strofinare un po’ di Aloe vera sul cuoio capelluto, prima e dopo l’allenamento. L’aloe vera è ottima perché gli antiossidanti, le vitamine A, B, C ed E e gli aminoacidi aiuteranno ad alleviare il prurito e contribuiranno a rafforzare i follicoli piliferi.
Pulizia, protezione ed equilibrio cutaneo sono i plus offerti da lozioni purificanti pre piega. Importante eseguire un bel risciacquo al termine dell’allenamento
Esempi di lozioni purificanti da applicare prima dell’esercizio fisico: